PM2018 è l’ottavo convegno di una serie iniziata a Milano (2004) e proseguita con cadenza biennale a Firenze (2006), Bari (2008), Venezia (2010), Perugia (2012), Genova (2014) e Roma (2016). Dall’edizione del 2008, a seguito della costituzione della Società Italiana di Aerosol (IAS), il Convegno PM è diventato ufficialmente il congresso della associazione.
L’iniziativa, che si terrà nella splendida cornice della città di Matera dal 23 al 25 maggio 2018, metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione chimica alle dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, dal monitoraggio ai modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, dalla tossicità agli effetti sulla salute e, in generale, dalle strategie di intervento alla gestione delle problematiche in materia.
Per questo, oltre che al mondo della ricerca scientifica nel campo della conoscenza ambientale, il convegno intende rivolgersi a tutti quei soggetti che in diversa misura sono chiamati ad operare in questo contesto, dal legislatore alle amministrazioni locali alle aziende dedicate allo sviluppo di tecnologie di controllo e abbattimento, fino al mondo dei media e dell’informazione.
Disponibile online la versione definitiva del libro degli abstract con codice ISBN...
Read moreDisponibile online la versione definitiva del libro degli abstract con codice ISBN...
Read moreI candidati dovranno proporre la loro candidatura, esclusivamente per via telematica......
Read moreVincitori Premio IAS tesi di laurea magistrale: Matteo Piazza, Premio IAS tesi di dottorato: Eva Merico......
Read moreOnline il programma definitivo del Convegno PM2018. Eventuali variazioni al programma saranno comunicate tempestivamente nel corso del convegno VIII Convegno Nazionale sul Partic...
Read more